LA NOSTRA STORIA

SINCE 1970

Dalla voglia di innovazione e dall’idea di impresa del suo fondatore Giovanni Della Vedova  nel 1970 nasce SE-AL .

LE ESPERIENZE

Fondatore è Giovanni Della Vedova che decide di intraprendere questa nuova avventura mettendo a frutto le esperienze di anni dedicati al disegno tecnico applicato all’edilizia. L’azienda nasce come unione della competenza tecnica-commerciale del suo fondatore, Giovanni Della Vedova, e della professionalità ed abilità operative di nuovi collaboratori, che lo aiuteranno ad entrare nel nuovo, a quel tempo, mercato dei serramenti in alluminio.

LE ORIGINI

La prima officina troverà ospitalità nei locali storici di proprietà dei Conti Beretta in centro a Lauzacco.
Un’officina-laboratorio che nei prima anni ‘70 sarà uno dei punti di riferimento per molti giovani locali.
Sono anni di crescita e di incredibile vivacità ed intensità lavorativa. Un’officina che molti ricordano con le luci accese anche di notte.

1976 la nuova fabbrica

Nell’anno 1976 Giovanni Della Vedova inaugurerà la nuova FABBRICA, cosi si chiamavano in quegli anni gli stabilimenti produttivi. L’edificio è situato in viale Grado e in quegli anni viene strutturato per una produzione di qualità e quantità. All’epoca SE-AL contava 15 dipendenti-lavoratori e stava contribuendo alla ricostruzione del post terremoto del Friuli. 

Laboratorio di progetti ed idee

La nostra sede è situata nel comune di Pavia di Udine. Gli ufficio sono nel corpo principale cosi come l’officina di produzione serramenti. 

Nel corso degli anni il nostro stabilimento è cresciuto con vari ampliamenti. Attualmente è costituito da una area produttiva di 700mq, ed un magazzino materiali e prodotti finiti di 600mq. 

Nel corso del 2021-22 è previsto l’ampliamento dell’area produttiva con ulteriori 500mq e della creazione della nuova showroom di 160mq. 

1970-80

gli anni del boom economico

Negli anni ’70 ed ’80 SE-AL cresce. In quegli anni l’alluminio è un materiale innovativo e moderno. Sono gli anni del boom edilizio e della crescita economica post terremoto. Si producevano serramenti in grande quantità. I profili utilizzati in quel periodo era semplici e disponibili i tre colorazioni. Le tinte ossidate argento, bronzo e testa di moro. 

Erano anni in cui la grande richieste per serramenti in alluminio era spesso orientata all’industria e alla fabbricazione delle innumerevoli doppie finestre che i clienti chiedevano per migliorare la tenuta delle abitazioni dell’epoca.

In quel periodo in azienda cominciano ad entrare i collaboratori che diventeranno le fondamenta di questa realtà. 

Tra gli anni ’80 e 2000 SE-AL consolida il suo mercato di riferimento e partecipa alla crescita del settore della sedia a Manzano. Innumerevoli saranno gli stabilimenti “firmati” SE-AL che verranno realizzati nel Triangolo della Sedia.

la nuova generazione

da Fabbrica, ad Azienda

1998

Elisabetta Della Vedova

A fine anni ‘90 entra in azienda Elisabetta. Elisabetta viene da una formazione amministrativa tecnica ed inizia affiancando Giovanni nella produzione dei disegni per l’officina e nella preventivazione dei lavori. Fino a quel momento lo sviluppo delle commesse e delle liste di taglio per produrre i serramenti si faceva ancora “a mano” scrivendo su carta le barre da tagliare. Grazie alle competenze ed agli studi di Elisabetta verrà in quegli anni implementato nei processi il sistema di calcolo ed elaborazione dei documenti per l’officina tramite software di calcolo liste di taglio per il settore degli infissi. 

2001

Massimo Della Vedova

Nel 2001 inizia la sua attività a tempo pieno in SE-AL anche Massimo. Dopo la laurea in ingegneria Gestionale ed alcuni anni passati ad accumulare esperienza in varie aziende Massimo incomincia a portare il suo contributo all’azienda di famiglia. Occasione è un nuovo salto tecnologico con l’acquisto del centro di lavoro per il miglioramento del processo di lavorazione dei profili.  Sono gli anni in cui l’officina alla luce dei cambiamenti del mercato, non più in fase di boom ma di crescita stabilie, migliorerà la qualità e la velocità delle lavorazioni più complesse per soddisfare sempre al meglio i propri clienti. 

Dal 2001 al 2011 la SE-AL consolida il suo mercato di riferimento diventando fornitore principale delle aziende della zona a sud est di Udine contribuendo alla creazione di numerose realtà aziendali di successo nella ZIU e nell’area dell’industria della sedia.

2006

Alluminio legno, i nuovi profili di fascia alta

In questo periodo inizia la collaborazione con il marchio MIXALL per la produzione di serramenti in alluminio legno ad alte prestazioni.
Viene scelta la partnership con un’azienda friulana a noi vicina sia logisticamente ma soprattutto per i valori che ci accomunano.
Una spinta continua al miglioramento continuo e alla qualità grazie alla produzione di serramenti in alluminio legno.

I serramenti in alluminio legno abbinano le qualità dei sistemi in alluminio (robustezza, durata, assenza di manutenzione …) alla bellezza, prestigio ed al “calore” del Legno. 

2011

Il passaggio generazionale

Nel 2011 proprio in uno dei periodi più difficile per l’edilizia, conseguenza della crisi mondiale del 2008 nasce la SE-AL S.R.L. In quegli anni assumono la guida dell’azienda Elisabetta e Massimo con lo scopo di rilanciare l’azienda in un mercato in depressione cambiando la strategia e esplorando nuove strade.
Sono anni in cui vengono cercati nuovi partner e nuove linee di prodotto e dopo anni di tanti serramenti per l’industria SE-AL decide di puntare in modo deciso sull’edilizia di qualità, per ville e edifici di pregio. 

LO STILE SE-AL

Affindabili ed innovativi

2012

Le vetrata a profili minimali ultrasottili

Nel 2012 dopo una ricerca tra le migliori realtà europee nella produzione di sistemi per serramenti minimali inizia la partnership con KELLER Minimal Windows. Azienda Lussemburghese tra i principali produttori mondiali di serramenti minali a profili ultrasottili.
Dal 2012 al 2016 SE-AL si fa conoscere in Friuli e in Italia attraverso la partecipazione a fiere come CASA MODERNA e in partnership con KELLER al MADEXPO di Milano.
In questi anni iniziano i primi progetti importanti con vetrate minimali a profili ultrasottili da alto contenuto tecnologico ed estetico per progetti importanti in ville e case di pregio.

2017

Un partner di qualità per finestre di eccellenza

La nostra passione è cercare di anticipare le tendenze con l’obiettivo di essere i primi a portare il cambiamento sia che si tratti di introdurre un prodotto o un cambiamento di processo.
Nel 2017 SE-AL alla ricerca di un sistema per serramenti completo per soddisfare tutte le richieste e necessità progettuali con l’obiettivo di poter realizzare progetti sia per realtà industriali o che per realtà abitative private inizia la collaborazione con PONZIO S.P.A.
Ponzio S.p.a. è una storica azienda 100% italiana con identità fortemente famigliare e con valori in linea con i valori SE-AL. Come Ponzio anche SE-AL è un’azienda famigliare che ha gestito il cambio generazionale raccogliendo i frutti di un lavoro attento dei primi anni di vita e proseguendo sul solco e coltivando con dedizione i valori e gli insegnamenti mantenendo e migliorando lo “stile SE-AL” che è rappresentato dall’unione dei valori di affidabilità, lealtà e rispetto a professionalità e competenza.
Fin da subito nasce un rapporto molto leale e proficuo e SE-AL decide quando inizia l’iniziativa AREAPONZIO di far parte del progetto che raccoglie le migliori aziende che utilizzano i profili a marchio PONZIO.

2018

la posa qualità

Dal 2018 SE-AL è AREAPONZIO in Friuli-Venezia Giulia
In contemporanea con l’avvio del progetto AREAPONZIO vengono iniziate collaborazioni molto strette con il marchio Wurth al fine di realizzare un migliore gestione delle attività di posa in opera e per iniziare il percorso che porterà all’ottenimento del marchio POSA QUALITA’.
Crediamo molto nella qualità del nostro lavoro e delle persone che lo realizzano e così nel 2020 SE-AL è tra le prime 10 aziende in Italia ad ottenere il marchio POSA QUALITA’, nuovo protocollo di lavoro che viene controllato con visita ispettiva in cantiere e che certifica il processo di posa in opera.

2020

Esperti in vetrate minimali

Nel 2020 a seguito delle problematiche collegate con la pandemia SE-AL con l’obiettivo di aumentare il proprio expertise nell’ambito dei prodotti in alluminio per la realizzazione di vetrate a profili ultrasottili minimali introduce due nuovi prodotti APEXFINE e OVERVIEW prodotti da PONZIO inserendo nuove possibilità realizzative in questo settore.
Nel 2021 un nuovo prodotto minimale viene inserito Much more than a window prodotto dall’azienda portoghese OTTIMA. Da ormai vari anni la nostra mission è diventare un fornitore specializzato nei sistemi a profili ultrasottili con ormai 10 anni di progetti con vetrate minimali di successo realizzati.

2022

PREMIO MIGLIOR PROGETTO

SE-AL vince il premio miglior progetto 

La premiazione per il miglior progetto tra tutte le migliori aziende Italiane produttrici di serramenti PONZIO si è tenuta il 15 ottobre a Roma. SE-AL ha ricevuto il premio “BEST PROJECT” dopo una valutazione tra le migliori aziende AREAPONZIO d’Italia. Emilio Ponzio ha premiato Massimo Della Vedova per un progetto di villa moderna con ampie vetrate minimali. La villa, situata sulle colline Friulane, progettata dall’arch. Princic ha un’architettura moderna con immensa vetrata su tutta la zona giorno.

 

Il progetto, che prevedeva l’utilizzo di grandi vetrate in vetro, è stato particolarmente complesso e ha richiesto una grande attenzione ai dettagli. Quasi 25m lineare di vetrata scorrevole, sistema PONZIO APEXFINE su due lati dell’edificio da terra fino al colmo della copertura.

La villa, con i suoi ampi spazi aperti e la vista mozzafiato sulla campagna circostante, un perfetto esempio di architettura moderna e minimalista. Una villa che rappresenta al meglio i nostri standard di qualità e di design.

La premiazione si è svolta a ROMA alla presenza di quasi 700 aziende e 2000 invitati presso la sala congressi dell’Merriott Park Hotel, 

TO BE CONTINUED....